Scopri
Canosa e dintorni
Itinerario
Scopri i dintorni di Margherita di Savoia
Epoca romana, tra storia, archeologia e cultura
Alla scoperta di Canne della Battaglia,
Canosa di Puglia e Venosa
Questo itinerario porta i visitatori alla scoperta di alcuni dei più importanti siti storici e archeologici del sud Italia. Questo itinerario tocca Canne della Battaglia, Canosa di Puglia e Venosa, tre località ricche di storia, dagli antichi romani ai normanni, offrendo un’immersione profonda nelle radici storiche della Puglia e della Basilicata.
Info e prenotazioni
Associazione culturale “The Walkers”:
- Erika Davanzante
- +39 320 4662920
- erica.davanzante@icloud.com
1. Partenza da Margherita di Savoia
La giornata inizia con la guida turistica, che illustrerà le tappe dell’escursione, raccontando l’importanza storica dei luoghi visitati. Durante il tragitto, si potranno ammirare le distese delle saline e il paesaggio della Puglia non costiera.
2. Canne della Battaglia: il teatro dello scontro epico (dista circa 20 km)
- Visita al Parco Archeologico, dove nel 216 a.C. Annibale inflisse una storica sconfitta ai Romani.
- Passeggiata tra i resti dell’antico abitato, con necropoli, mura e rovine medievali.
- Museo Antiquarium, con reperti ritrovati sul sito, che raccontano la vita dell’antica città e della battaglia.
- Punto panoramico sulla valle dell’Ofanto, un paesaggio non solo da ammirare ma anche utile per comprendere quale sia stata la strategia militare cartaginese.
3. Canosa di Puglia: la città archeologica (dista circa 25 km)
- Ipogei di Canosa, affascinanti tombe sotterranee di epoca daunio-romana.
- Basilica di San Sabino, importante luogo di culto paleocristiano.
- Arco di Traiano e Ponte Romano, testimonianze dell’importanza della città in epoca imperiale.
- Museo Archeologico Nazionale, con reperti di epoca romana e longobarda.
- Degustazione di prodotti tipici locali, come olio extravergine d’oliva e vino Doc di Canosa.
4. Venosa: la città di Orazio (dista circa 70 km)
- Parco Archeologico di Venosa, che conserva resti di un’importante colonia romana.
- Casa di Orazio, il luogo natale del celebre poeta latino Quinto Orazio Flacco.
- Abbazia della Santissima Trinità, un complesso religioso ricco di fascino, con resti romani e medievali.
- Castello Aragonese, costruito nel XV secolo e oggi sede del Museo Archeologico di Venosa.
- Passeggiata nel centro storico e degustazione di prodotti tipici, come la salsiccia lucana e il famoso vino Aglianico del Vulture.
- Il tour si conclude con il ritorno a Margherita di Savoia, lasciando ai visitatori il ricordo di un viaggio tra i grandi eventi del passato, paesaggi unici e sapori autentici del territorio.
Scopri il
Festival Internazionale dell'Aquilone
Partecipa anche tu al
Walk Color and Fly

Il cuore del festival si trova nella splendida cornice della spiaggia di Margherita di Savoia, dove il cielo si riempirà di forme e colori unici grazie ai numerosi aquiloni provenienti da tutto il mondo.
Contatti
- Contatti
- Margherita di Savoia (BT)
-
Coordinamento e media: Chiara Bufo
+39 328 8386646 -
Info: Salvatrice Ballarino
+39 347 1766140 -
Walk Color And Fly : Giuseppe Iodice
+39 347 8405961