Scopri la
Valle dell'Ofanto
Itinerario
Scopri i dintorni di Margherita di Savoia
Visita guidata nei dintorni: epoca medievale
Alla scoperta di Barletta, Trani e Castel del Monte
Un viaggio tra arte, storia e paesaggi mozzafiato, alla scoperta di alcune delle città più affascinanti della Puglia imperiale. Questo itinerario tocca Barletta, Trani e Castel del Monte, tra antichi castelli, cattedrali romaniche e leggende che affondano le loro radici in epoca medievale. Un tour che offre un perfetto equilibrio tra patrimonio storico, architettura medievale e paesaggi mozzafiato, arricchito da sapori tipici pugliesi.
Info e prenotazioni
Associazione culturale “The Walkers”:
- Erika Davanzante
- +39 320 4662920
- erica.davanzante@icloud.com
Visita l’Ofanto:
- Daniela: +39 351 5583318
- Ivano: +39 351 5032702
- Ruggiero: +39 333 9532581
1. Partenza da Margherita di Savoia
La giornata inizia con la guida turistica che fa una breve introduzione sulle tappe previste nella giornata di escursione. Durante il tragitto si potranno ammirare le saline di Margherita di Savoia, le più grandi d’Europa, e il paesaggio costiero dell’Adriatico.
2. Barletta: la città della Disfida (distante circa 15 km)
- Visita al Castello Svevo, un’imponente fortezza medievale voluta da Federico II di Svevia, oggi sede museale con esposizioni d’arte e reperti storici
- Piazza della Disfida e la Cantina della Disfida, il luogo simbolo della sfida cavalleresca tra italiani e francesi del 1503
- Colosso di Barletta, una statua bronzea alta oltre 4 metri, simbolo della città
- Passeggiata nel centro storico, tra palazzi nobiliari, chiese antiche e botteghe artigianali
- Degustazione di prodotti tipici locali, tra cui la focaccia barese accompagnata al vino rosato di Barletta
3. Castel del Monte: il capolavoro di Federico II (dista circa 30 km)
- Arrivo al Castel del Monte, dichiarato patrimonio Unesco. La fortezza a pianta ottagonale risale al XIII secolo ed è stata voluta da Federico II di Svevia. È stato costruito sulla sommità della collina, nell’altopiano pugliese delle Murge settentrionali
- Visita guidata all’interno del castello, alla scoperta della sua affascinante architettura ottagonale e dei misteri legati alla sua costruzione. Possibilità di godere di una vista panoramica sulla Murgia pugliese
- Tempo libero per scattare foto ricordo di uno dei monumenti più iconici d’Italia e, a seguire, per una passeggiata nei dintorni.
4. Trani: il gioiello sul mare (dista circa 15 km)
- Passeggiata nel pittoresco porto di Trani, con le sue barche da pesca e ristorantini vista mare.
- Visita alla Cattedrale di San Nicola Pellegrino, uno dei capolavori del romanico pugliese, costruita in pietra bianca e affacciata direttamente sull’Adriatico.
- Visita al Castello Svevo di Trani, fortezza medievale voluta da Federico II, che oggi ospita mostre ed eventi culturali.
- Passeggiata alla scoperta delle viuzze del centro storico, con le sue botteghe e i suoi palazzi storici.
- Degustazione del Moscato di Trani, il vino dolce tipico della città, accompagnato da dolci locali.
- Dopo una giornata intensa tra storia, arte e natura, il tour si conclude con il rientro a Margherita di Savoia. Al ricordo di una giornata intensa, vissuta tra castelli, cattedrali e leggende medievali, si può aggiungere quello di una cena tipica, magari a base del pesce fresco che caratterizza la cucina margheritana.
Scopri il
Festival Internazionale dell'Aquilone
Partecipa anche tu al
Walk Color and Fly

Il cuore del festival si trova nella splendida cornice della spiaggia di Margherita di Savoia, dove il cielo si riempirà di forme e colori unici grazie ai numerosi aquiloni provenienti da tutto il mondo.
Contatti
- Contatti
- Margherita di Savoia (BT)
-
Coordinamento e media: Chiara Bufo
+39 328 8386646 -
Info: Salvatrice Ballarino
+39 347 1766140 -
Walk Color And Fly : Giuseppe Iodice
+39 347 8405961