Turismo
Visita guidata
Margherita di Savoia
Una splendida località della Puglia affacciata sul Mar Adriatico
Itinerario
Il Festival è anche l’occasione per visitare Margherita di Savoia, splendida località della Puglia affacciata sul Mar Adriatico. Un’esperienza unica, tra natura incontaminata, storia, benessere termale e paesaggi mozzafiato, dove non è raro poter ammirare la danza elegante dei fenicotteri a pelo d’acqua.
Questa cittadina è famosa per le sue saline, le più grandi d’Europa, la zona umida di valore internazionale (protetta dalla convenzione di Ramsar), con un centinaio di specie di uccelli (diverse fra stanziali e svernanti), le terme, le bellezze paesaggistiche. Tra queste, la foce del fiume Ofanto: il più grande della Puglia. E, come se non bastasse, tante prelibatezze tutte da gustare.
Info e prenotazioni
Visita zona umida – Proloco:
- prolocomargherita@gmail.com
- Salvatore Giannino: +39 348 9189817
- Gaetano Dipace: +39 339 1565254
Visita saline:
- Atisale: +39 0883 657519
- Gianluca: +39 327 5829826
Relax e benessere Terme:
- info@termemargherita.it
- +39 0883 655402
Itinerario guidato alla scoperta di Margherita di Savoia
1. Accoglienza e introduzione
La visita inizia con un incontro con la guida turistica, che introduce i visitatori sulla storia e le peculiarità del luogo, raccontando le origini della città e il legame con la regina Margherita di Savoia, a cui è dedicato il nome del paese.
2. Visita alle saline di Margherita di Savoia
- Le saline, estese su circa 4.500 ettari, sono una delle attrazioni più importanti del territorio.
- Visita guidata: si percorrono i sentieri che attraversano le vasche di evaporazione e cristallizzazione, scoprendo il processo di produzione del sale marino
- Flora e fauna: l’area è una Riserva Naturale, habitat di numerose specie di uccelli, tra cui fenicotteri rosa, aironi e cavalieri d’Italia.
- Punti panoramici: ogni angolo di questo paese regala panorami da incorniciare (sul mare o sulle saline dove, gli specchi d’acqua al tramonto regalano riflessi dai colori mozzafiato).
3. Visita al centro storico e tradizioni locali
- Passeggiata tra le vie del centro, dove si possono ammirare edifici storici, come la Torre delle Saline (detta anche Torrione) che ospita il museo storico della Salina, e scoprire la vita quotidiana degli abitanti.
- Visita alla Chiesa Madre del Santissimo Salvatore, risalente al XVIII secolo.
4. Relax e benessere alle Terme
- Le Terme di Margherita di Savoia sono rinomate per le proprietà curative delle loro acque e dei fanghi termali. Le acque impiegate nello stabilimento termale provengono direttamente dalle Saline. Il contenuto di bromo e di iodio e l’alta concentrazione salina rendono le “acque madri” particolarmente efficaci nella prevenzione e cura di diverse patologie. I fanghi naturali, invece, maturano attraverso il contatto prolungato per decenni con le “acque madri” nelle vasche delle Saline; ricchissimi di proprietà curative, sono particolarmente efficaci nella prevenzione e cura di patologie osteo-articolari e, in campo estetico.
Scopri il
Festival Internazionale dell'Aquilone
Partecipa anche tu al
Walk Color and Fly

Il cuore del festival si trova nella splendida cornice della spiaggia di Margherita di Savoia, dove il cielo si riempirà di forme e colori unici grazie ai numerosi aquiloni provenienti da tutto il mondo.
Contatti
- Contatti
- Margherita di Savoia (BT)
-
Coordinamento e media: Chiara Bufo
+39 328 8386646 -
Info: Salvatrice Ballarino
+39 347 1766140 -
Walk Color And Fly : Giuseppe Iodice
+39 347 8405961